Via Roma, 5 – 37038 Soave – VR (I)
T. +39 045 7680007
C.F. CFFLRT74E27I775Z
P.iva 02736720232
Codice SDI: QE3RKQX
Siamo sempre lieti di ricevere i nostri ospiti, appassionati, intenditori o curiosi del vino, interessati a conoscere meglio il nostro territorio e come la sua specificità e la sua Storia trovano espressione nei nostri vini.
Vi accoglieremo in un suggestivo edificio del XVII secolo ubicato proprio nel centro medioevale di Soave, dove si trova la nostra sede storica e dove la nostra Famiglia vive da 400 anni.
Durante la degustazione presso il nostro Wine Shop vi racconteremo anche di noi: di come è iniziata la nostra passione per il vino, del nostro metodo di coltivazione biologica che sposa in pieno il nostro impegno nella salvaguardia dell’ambiente.
Non mancheremo di illustrarvi nel dettaglio il processo produttivo dei nostri vini, soffermandoci sugli aspetti più caratterizzanti della vinificazione.
Durante la vostra permanenza potrete anche avere accesso ad una selezionata esposizione di antichi attrezzi di cantina risalenti all’attività vitivinicola dei nostri antenati all’inizio del secolo scorso, particolarmente interessanti perché decisamente unici e legati alla specificità del territorio di Soave.
Per informazioni scrivici a: accoglienza@coffele.it
Per la prenotazione del giorno dopo, meglio contattarci telefonicamente al numero +39 045 7680007 in orario d’ufficio 9.00 – 13.00 | 14.00 – 18.00.
Nel 2018, ci siamo aggiudicati, per primi, il Best of Wine Tourism Award per aver “messo in atto valide pratiche ecologiche e aver favorito innovazione e sviluppo sostenibile sia in vigna (agricoltura certificata biologica) che in cantina, utilizzando sistemi di contenimento del consumo energetico”. Coffele è entrata così nel network Great Wine Capitals.
Siamo soci FIVI fin dalla sua fondazione e crediamo profondamente nei suoi valori.
Degustazione
Vi guideremo nell’assaggio di cinque dei nostri vini più rappresentativi, per riconoscerne al meglio caratteristiche e profumi.
Sarà un’esperienza che coinvolgerà tutti i cinque sensi andando alla ricerca dei profumi più delicati delle nostre varietà autoctone.
Pane, grissini artigianali ed il nostro Olio Extra Vergine di Oliva prodotto da olivi secolari sulla collina di Castelcerino, accompagneranno la degustazione.
Degustazione
Durata: 60 min.
Costo: 24,00 Euro persona
Lingua: Italiano, inglese, tedesco*
Minimo: 2 partecipanti
Degusterete cinque dei nostri vini più rappresentativi in abbinamento a dei salumi e formaggi tipici della zona*, selezionati per esaltare al meglio gli aromi, il gusto e le caratteristiche organolettiche del vino.
Sarà un percorso tra tutte le espressioni della nostra Garganega bio di alta collina, nel Soave Classico, con un passaggio poi nella Valpolicella, per finire in dolcezza con il nostro iconico “Le Sponde”.
Pane, grissini artigianali ed il nostro Olio Extra Vergine di Oliva prodotto da olivi secolari sulla collina di Castelcerino, accompagneranno la degustazione. Le olive delle varietà Leccino, Frantoio, Grignano e Perlarol sono raccolte a mano e frante a freddo.
Degustazione
Durata: 60 min.
Costo: 39,00 Euro persona
Lingua: Italiano, inglese, tedesco*
Minimo: 2 partecipanti
La degustazione sarà dedicata agli otto migliori vini della nostra produzione, incluso il nostro Amarone della Valpolicella Docg e di uno tra i seguenti vini, a seconda della disponibilità aziendale: un vino di annata (minimo 10 anni – prodotto non in vendita) o un vino frutto delle sperimentazioni di Alberto Coffele (prodotto non in vendita) oppure un vino naturale di Cascina Albaterra (www.cascinaalbaterra.it), in abbinamento a dei salumi e formaggi tipici della zona*, selezionati per esaltare al meglio gli aromi, il gusto e le caratteristiche organolettiche del vino.
Pane, grissini artigianali ed il nostro Olio Extra Vergine di Oliva prodotto da olivi secolari sulla collina di Castelcerino, accompagneranno la degustazione.
CONDIZIONI: necessaria prenotazione con minimo 7 giorni di anticipo.
Degustazione con il produttore
Durata: 2 ore
Costo: 120,00 Euro persona
Lingua: Italiano
Minimo: 4 partecipanti
Un componente della famiglia vi seguirà passo dopo passo nella spiegazione ed assaggio di tutti i vini della nostra Azienda, oltre a due vini di annate storiche (minimo 10 anni – prodotti non in vendita) e un vino a sorpresa.
In abbinamento saranno serviti degli assaggi di salumi e formaggi della zona*, selezionati per esaltare al meglio gli aromi, il gusto e le caratteristiche organolettiche del vino. Spunti di riflessione, aneddoti e curiosità tecniche saranno un accompagnamento originale ed esclusivo. La degustazione potrà avvenire nella sede storica di Soave (Via Roma, 5) o presso la Tenuta Coffele in Castelcerino (Via Libertà, 53) a seconda della disponibilità dell’Azienda.
Pane, grissini artigianali ed il nostro Olio Extra Vergine di Oliva prodotto da olivi secolari sulla collina di Castelcerino, accompagneranno la degustazione.
CONDIZIONI: necessaria prenotazione con minimo 10 giorni di anticipo.
Esperienza personalizzata
Durata: –
Costo: –
Lingua: Italiano, inglese, tedesco*
Minimo: –
Creiamo insieme un’esperienza dallo stile unico ed originale, come piacerebbe a te.
Un momento di convivialità tra amici, colleghi o chi vuoi tu, assaggiando i vini che preferisci in accompagnamento a prodotti locali di qualità.
Un’esperienza enoturistica che potrà includere anche la visita della nostra Tenuta a Castelcerino.
Contattaci per ulteriori chiarimenti e per un preventivo su misura.
L’Azienda Coffele custodisce i propri vini nel centro del borgo medievale di Soave in Via Roma, 5, a pochi passi dal Castello Scaligero. Dietro l’antico portale del Palazzo di Famiglia del 1600: vi aspettiamo nel nostro Wine Shop, aperto sette giorni su sette, dove sarà possibile assaporare ed anche acquistare tutti i vini dell’annata corrente. Vivere un’esperienza nella Cantina Coffele permette di scoprire i territori del Soave Classico e della Valpolicella nelle loro radici più profonde. Immergendosi nella filosofia dell’Azienda, si potrà percepire come la sostenibilità, ambientale e sociale, abbiano portato la cantina – la prima del Soave Classico – a poter inserire in etichetta la qualifica “biologico” e l’Eurofoglia.
Il progetto di sostenibilità sociale si realizza grazie alla collaborazione tra l’Associazione Sulle Orme e la Cantina Coffele. Nasce così Cascina Albaterra: esempio virtuoso di rete d’impresa, dove la persona viene messa al centro del progetto attraverso uno sviluppo di agricoltura sociale www.cascinaalbaterra.it.
Per la prenotazione del giorno dopo, meglio contattarci telefonicamente al numero +39 045 7680007 in orario d’ufficio 9.00 – 13.00 | 14.00 – 18.00.
Extra: Qualora si desideri un tagliere* aggiuntivo, il costo è di Euro 8,00 a persona.
*Il tagliere proposto è un gustoso accompagnamento alla degustazione, non un pasto vero e proprio.
In caso di allergie, intolleranze varie e/o prodotti gluten free, si prega di informarci al momento della prenotazione.
Non sono garantite variazioni se non precedentemente concordate.